
Nato nel 1990 Francesco Ivone si avvicina alla musica all'età di 9 anni tramite lo studio del metodo classico per tromba e successivamente del jazz nella scuola Emil Komel di Gorizia. Dal 2009 continua la sua formazione musicale presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Nel 2012 vince la borsa erasmus che gli permette di compiere parte degli studi presso il conservatorio “Listz Ferenzc” di Budapest. Nel 2014 si diploma a pieni voti al biennio jazz del conservatorio “G. Tartini” sotto la guida dei prof. Giovanni Maier, Riccardo Chiarion, Klaus Gesing e Gianluca Carollo. Nel 2017 pubblica con l’Orchestra Senza Confini l’Album “Schengen”. Nel 2017 registra con l’ensemble Travelling Notes di Sebastian Piovesan l’omonimo disco per Dodicilune edizioni. Con lo stesso progetto si classifica secondo al concorso Chicco Bettinardi 2019. Nel 2018 registra col Giovanni Maier Quintet 4x8, con la NESJO l’omonimo disco e con la Flexy Gang il disco “A Message To You”. Sempre nel 2018 registra “Petelin Iz Noznega” con l’ensemble Kombo C di Zlatko Kaucic. Nel 2019 pubblica con la North East Ska Jazz Orchestra l’omonimo album. Il 2020 vedrà l’uscita del primo EP del progetto solista di Francesco Ivone, Francis I, l’uscita del disco live dei Koromac “Live In Jazz Cerkno 2019” e quella del disco live “Live In Nova Gorica” con l’Orchestra Senza Confini.
E’ molto attivo nel panorama musicale regionale e di confine, esibendosi con formazioni differenti in diversi contesti e numerosi festival italiani ed esteri (Strofe dipinte di jazz, Rototom Sunsplash, Sajeta kreativni tabor, PJP – Pop jazz platform meeting, LIVE – musiche di sconfine, CMAKanje, Invisible Cities, Jazz Cerkno 2019, SILE Jazz 2020) spaziando tra i generi più differenti, dal jazz alla musica elettronica, passando per la musica improvvisata Ha condiviso il palco con musicisti del calibro di Giovanni Maier, Francesco Bearzatti, Giancarlo Schiaffini, Glauco Venier, Roy Paci, Zlatko Kaucic, Giorgio Pacorig.